La Londra di Jane Austen
Chi ha letto i libri di Jane Austen o ha visto i film tratti dai suoi romanzi non può fare a meno di sognare l’Inghilterra del XIX secolo, ed immaginare i personaggi dei libri della nota autrice inglese.
Inciampare sul Mr. Darcy della situazione mentre si è a zonzo per Londra potrebbe dare alla capitale londinese ulteriori note di colore…
L’autrice di Orgoglio e Pregiudizio, Ragione e Sentimento, Emma e molti altri era originaria dell’Hampshire. Visse fra Bath e Southampton e come sappiamo bene citò spesso Londra nei suoi maggiori romanzi.
Quali luoghi di Londra visse Jane Austen? Soprattutto, quali posti sono tutt’ora esistenti?
Da buona inglese quale era, Jane Austen era un’amante del buon tè, e come lei faceva allora, potremmo andare al Twinings Tea Shop di Londra. Il negozio aprì nel 1717 e da allora non ha mai trasferito la sua sede. Varcate la soglia di questo antico negozio come facevano Jane ed i suoi contemporanei.
Visitate altrimenti la British Library a St. Pancras, una delle più importanti biblioteche del mondo. Qui viene conservato l’originale scrittoio portatile dell’autrice e il manoscritto originale History of England.
Per gli amanti del teatro, perché non andare al Theatre Royal Drury Lane? Fondato nel 1663 è uno dei più antichi teatri di Londra ancora in uso. Qui nel 1814 Jane vide un grande attore dell’epoca, Edmund Kean, nei panni di Shylock nel Mercante di Venezia di William Shakespeare.
Oppure andate a Covent Garden al Covent Garden Theatre, oggi noto come la Royal Opera House. Il teatro venne ricostruito nel 1809 dopo che un incendio bruciò l’edifico originario del 1732. La struttura attuale risale alla ricostruzione del 1858.
Questi sono solo alcuni dei luoghi collegati al mondo di Jane Austen; vi lasciamo lo spunto per un tour alternativo e chissà che non incappiate, nel bel mezzo di un tè o durante un break teatrale, nei vostri Mr. Darcy o Elisabeth Bennet… noi ve lo auguriamo.

[…] Originariamente conosciuto per il suo mercato ortofrutticolo è ora popolare per lo shopping, il suo mercatino artigianale, i locali di intrattenimento e gli eleganti edifici storici come il Royal Opera House. […]
[…] Per concludere come non nominare l’amatissima Bridget Jones e le sue peripezie con il meraviglioso Mark Darcy? […]
[…] commemorative di Emily Bronte, T.S. Eliot, Shakespeare (leggi l’articolo sul Globe Theater), Jane Austen e molti […]