La Cattedrale di St. Paul: l’araba fenice di Londra
La Cattedrale di St. Paul per come oggi noi la conosciamo, è stata ricostruita e completata agli inizi del XVIII secolo a seguito della distruzione della St. Paul gotica e medioevale ad opera del grande incendio del 1666.
La ricostruzione della cattedrale, venne commissionata a Christopher Wren che la concluse nel 1710 sotto il regno della regina Anna, di cui si può vedere la statua di fronte all’ingesso principale della cattedrale.
Durante i blitz della seconda guerra mondiale la cattedrale di St.Paul divenne un’icona di forza, sopravvivenza e speranza. La cattedrale riuscì a sopravvivere quasi completamente illesa agli attacchi incendiari dei tedeschi, grazie alla supervisione dei St.Paul’s Watch (volontari di pattuglia sul tetto della cattedrale), e dei pompieri.
Gli Interni e il presbiterio
Il pian terreno della cattedrale di St. Paul, accoglie un ampio memoriale dedicato a grandi figure dello stato, ed è costituito da imponenti statue tra cui le più note sono quelle dedicate a Nelson e al Duca di Wellington.
La cupola è decorata dagli affreschi di Thornhill e magnifici mosaici in stile bizantino decorano il presbiterio. Dietro all’altare maggiore, potete ammirare l’American Memorial Chapel. Cappella dedicata ai soldati americani, che persero la vita durante la II Guerra Mondiale.
Le Gallerie
Dal transetto sud una scalinata conduce alle tre gallerie della cupola. I primi 257 scalini conducono alla Galleria dei Sospiri la Whispering Gallery. Così chiamata per la sua peculiarità sonora. Le parole sussurrate al muro da un lato della parete, sono udibili al lato opposto. Ma per poter verificare il fenomeno occorre che ci sia poco rumore.
Altri 119 scalini conducono alla Stone Gallery, la galleria all’aperto alla base della cupola, e con altri 152 si raggiunge la Golden Gallery, la galleria all’interno della cupola . La vista su Londra sul Tamigi è molto suggestiva, ed è possibile vedere la casa di Wren vicino al Globe Theatre.
La Cripta
La cripta di St. Paul è la tomba di numerosi artisti e architetti. La maggior parte di questi, riposa a sud della cripta nel Artists’Corner. Troviamo tra i notabili residenti: Reynolds, Turner, Millais, Hunt, Alma Tadema e lo stesso Wren. Altro ospite famoso è Alexander Fleming, scopritore della penicillina.
Le tombe di Nelson e Wellington prendono posto nella zona centrale della cripta. Wellington è sepolto in un sarcofago in granito in una cappella a lui dedicata, Nelson invece riposa in una tomba di marmo nero, originariamente creata per il Cardinale Wolsey, e costruita dall’italiano Benedetto da Rovezzano (1474-1552).
Curiosità
La scalinata a chiocciola della cattedrale di St. Paul è stata usata per il film di Harry Potter. Inoltre ha ospitato numerosi eventi storici tra cui i funerali di Lord Nelson, il Duca di Wellington e di Sir Winston Churchill e nel 1981 il matrimonio tra il principe Carlo e Lady Diana Spencer.
Sono previsti dei tour GRATUITI in inglese della cattedrale, della durata di circa 90 minuti. I tour sono disponibili dal Lunedì al Sabato alle 10.00, 11.00, 13.00 e 14.00. Richiesta la prenotazione e puntualità.
Come arrivare
St. Paul’s Churchyard, London EC4M 8AD
Scendere alla fermata di St. Paul sulla Central Line
Orari
Primo piano e Cripta: dal Lunedì al Sabato 08.30 – 16.30 (ultima ammissione alle 16.00)
Whispering, Stone e Golden Galleries: dal Lunedì al Sabato 9.30 – 16.30 (ultima ammissione alle 16.15)
NOTA: St. Paul a volte a delle chiusure speciali per particolari servizi ed eventi, clicca QUI per verificare gli orari
Stone e Golden Gallery saranno chiuse dal 11 Setembre al 16 Dicembre 2017
Prenota la tua visita alla Cattedrale di St.Paul
- Acquista i biglietti e utilizzali quando vuoi TU, non ci sono restrizioni per la data
- Salta la fila, avrei diritto al ingresso diretto alla cattedrale di St.Paul
- Sconto del 10% sul costo del biglietto
- Risparmio per famiglie: risparmi il 15% a testa comprando un family ticket
Audio guide sono disponibili in Italiano
Clicca sul Banner per prenotare
Cerchi alloggio a Londra^? DORMOA.com seleziona solo i migliori appartamenti per location, pulizia e budget. Scoprili cliccando sul banner!

9 commenti