Londra ha una storia innalzata sulla pietra: l’abbazia di Westminster.
Se vi trovate a Londra e siete amanti della storia, l’Abbazia di Westminster è uno dei siti salvaguardati dall’UNESCO che dovete visitare a Londra. Questo meraviglioso esempio di architettura gotica, luogo di incoronazione e di sepoltura di re e regine di Inghilterra, è uno dei pochi luoghi, che è riuscito a preservare intatta la sua sacralità.
La prima pietra di Westminster Abbey sembra sia stata posata nel VII secolo, ma è nel X secolo che viene fondata l’abbazia benedettina e si hanno i primi documenti scritti che parlano del sito.
Nel XI secolo Edoardo il Confessore (un sovrano con un aura di santità), decide di costruire accanto all’abbazia una chiesa in stile romanico, dove alla sua morte viene sepolto assieme alla sua regina.
La costruzione della chiesa in stile gotico per come oggi la conosciamo, inizia nel 1245 durante il regno di Enrico III. Gli interventi architettonici sulla struttura continuano fino al XIX secolo.
Con la riforma della religiosa promossa da Enrico VIII, la chiesa inizialmente di culto cattolico diventa anglicana e assume il titolo di cattedrale, salvandosi così dalle spoliazioni di quegli anni. Ad oggi l’Abbazia di Westminster è insieme alla cattedrale di St. Paul, uno dei principali luoghi di culto di Londra.
Cosa c’è da vedere:
I monumenti funebri di Westminster Abbey
Westminster Abbey accoglie fra le sue antiche mura più di 600 monumenti, e targhe commemorative. La cattedrale ospita intorno ai 3000 inumati, e tra le illustri e imponenti sepolture troviamo le tombe di Guglielmo il Confessore, Enrico III, Enrico VII ed Elisabetta di York (i genitori di Enrico VIII).

Anche Elisabetta I una dei più grandi regnanti di Inghilterra riposa a Westminster. Così come la cugina e antagonista Maria Stuart regina di Scozia, la cui condanna a morte fu firmata proprio da Elisabetta. Maria Stuarda riposa nella maestosa Lady Chapel fatta costruire da Henry VII.

Insieme alle teste coronate riposano famosi uomini e donne, inclusi: politici, scienziati, scrittori e musicisti. Nell’Angolo dei Poeti (Poet’s Corner), ci sono le tombe di Chaucer, Dickens, William Blake, Rudyard Kipling e Lord Tennyson per citarne alcuni; oltre alle targhe commemorative di Emily Bronte, T.S. Eliot, Shakespeare (leggi l’articolo sul Globe Theater), Jane Austen e molti altri.
L’abbazia di Westminster è stata scelta per accogliere le spoglie mortali del milite ignoto. La sua tomba è meta di pellegrinaggio e numerosi capi di stato offrono i propri omaggi al defunto soldato.

Il trono dell’incoronazione: dove un re ed una regina nascono
A partire da Guglielmo il Confessore, tutti i sovrani d’Inghilterra (tranne poche eccezioni), sono incoronati a Westminster, inclusi Elisabetta II e suo padre Giorgio VI (diventato noto al grande pubblico grazie al fim “Il discorso del re” con Colin Firth.
Il trono dell’incoronazione, sul quale le reali maestà appoggiano le loro nobili persone, è in legno di quercia, e venne fatto fatto costruire nel XIII secolo da Edoardo I, con lo scopo di contenere la Stone of Scone (ora conservata ad Edimburgo). Il trono è visibile al pubblico.
I Giardini
Il College Gardens è visitabile da martedì a giovedì. Tra alberi da frutto, orti, alveari, pozze d’acqua ed erbe medicamentose questo giardino era la fonte di sostentamento principale dei monaci.
Il giardino è visitabile separatamente dalla cattedrale, ed è il luogo perfetto per fuggire dal caos cittadino, sopratutto in primavera.
Curiosità
Come da tradizione il principe Willliam e Kate Middleton si sono sposati nel abbazia di Westminster, così non sembra sarà per il principe Harry.
L’abbazia di Westminster sembra non concedere il matrimonio ai divorziati. E Meghan Markle futura sposa di Harry è una divorziata.
Orari di apertura
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 09.30 – 15.30
(da lunedì a a venerdì non è consentito l’accesso tra le 12 e le 13)
Mercoledì: 09.30 – 15.30 e 16:30 – 18.00
Sabato: 09.30 – 15.00 Maggio – Agosto
09.30 – 13.00 Settembre – Aprile
Nota: l’orario di apertura al pubblico è sensibile a variazioni. Verificate sul sito che non ci siano eventi eccezionali prima di programmare una visita.
Come arrivare a Westminster
L’abbazia di Westminster si trova a sud di Parliament Square, dalla parte opposta del Parlamento Inglese.
Le fermate della metropolitana più vicine sono Westminster (Jubilee, District and Circle Lines) e St James’s Park (District and Circle Lines). Gli autobus 11, 24, 88, 148 e 211 si fermano vicino a Westminster Abbey
Vuoi visitare l’Abbazia di Westminster? Clicca sul banner e acquista i biglietti.
Cerchi alloggio a Londra? DORMOA.com seleziona solo i migliori appartamenti per location, pulizia e budget. Scoprili cliccando sul banner!

Un commento