Musicisti, appassionati audiofili o semplicemente turisti nella capitale del Regno Unito,
Attenzione!
La Royal Albert Hall è un must del panorama musico-culturale Londinese e mondiale.
Concepita dal principe Alberto, dopo la Great Exhibition di Londra del 1851, per ospitare e promuovere l’arte e la scienza, venne costruita dopo la sua prematura morte.
Il 20 maggio del 1867 la regina Vittoria, pose il primo dei circa sei milioni di mattoni rossi, con i quali la struttura è costruita e venne inaugurata dalla stessa Regina il 29 marzo 1871.
Sormontato da un tetto a cupola di ferro e vetro, l’edificio presentava fastidiosi fenomeni di riverbero, proprio a causa dei materiali. Rimedi temporanei furono attuati fino alla sostituzione, nel 1949, della cupola di vetro con una di alluminio e di materiale fonoassorbente, e alla successiva installazione a fine anni ‘60 di dischi acustici sospesi al soffitto, chiamati Mushrooms, che eliminano la sgradevole rifrazione.
© User:Colin / Wikimedia Commons, via Wikimedia Commons
Entro il 2021, anno del del “dome”, verranno terminati i lavori di ampliamento, per regalare più spazio questa struttura di incredibile bellezza. Il nome del progetto, chiamato “the Great Escavation”, è un omaggio alla Great Exhibition, voluta ed organizzata dal principe Albert e dal suo stretto collaboratore Henry Cole.
I più grandi musicisti, grandi compagnie teatrali e grandi artisti di tutto il mondo hanno tenuto concerti e spettacoli in questa meravigliosa sala, situata nel delizioso quartiere di South Kensington.
È possibile visitare la Royal Albert Hall prenotando un tour dell’edificio, guidato da personale molto preparato, in grado di rispondere a qualunque curiosità ti venga in mente.
L’attrazione è compresa nel pacchetto luoghi d’iteresse del London Pass, un’occasione per immergersi nella Londra storica e contemporanea, risparmiando sul prezzo degli ingressi e dei trasporti.
