Alla scoperta del palazzo di Hampton Court

Il Palazzo di Hampton Court fu la residenza di Enrico VIII e della dinastia Tudor per oltre 500 secoli. Questo palazzo reale è situato nel distretto di Richmond upon Thames, a 19,3 chilometri dal centro di Londra, e si affaccia sul Tamigi.

Scopri la storia di questo palazzo, i suoi bellissimi interni, gli immensi giardini e la collezione reale con lavori di Rembrandt, Caravaggio, Holbein, Van Dyck e Canaletto e non stupirti se durante la tua visita incontrerai dei fantasmi!

La costruzione del palazzo di Hampton Court con Enrico VIII

King Henry VIII, after Hans Holbein the Younger, © National Portrait Gallery, London.

La costruzione del palazzo di Hampton Court fu iniziata dal cardinale Wolsey all’inizio del XVI secolo il quale trasformò una semplice casa di campagna in un magnifico palazzo, attirando l’attenzione di Enrico VIII. L’intento di Wolsey era quello di creare un immenso palazzo che potesse ospitare non solo il re e la sua corte reale, ma anche monarchi provenienti da tutta Europa. Nel 1530 la costruzione di Hampton Court fu completata ed Enrico VIII cominciò ad imbandire banchetti suntuosi, ad arricchirla di opere d’arte estremamente costose e ad organizzare spettacoli teatrali. Insomma, non era un semplice palazzo, ma un punto di ritrovo per i reali dell’epoca e un centro di vita culturale, usato dal re per dimostrare il suo potere e la sua magnificenza.

Il palazzo non fu solo un luogo gioioso per Enrico, ma fu teatro anche di alcuni eventi molto infelici.  La sua terza moglie Jane Seymour morì nel 1537 dando alla luce il figlio tanto desiderato, Edoardo, in seguito Edoardo VI. La leggenda vuole che il suo fantasma compaia nell’anniversario della sua morte e in molte persone sostengono di averlo visto! Inoltre, la quinta moglie di Enrico, Catherine Howard, fu arrestata qui e poi giustiziata nella Torre per adulterio e tradimento nel 1542 all’età 19 anni. Molti sostengono di aver avvistato il fantasma di quest’ultima molto frequentemente mentre urla.

Hampton Court nel XVII secolo

Il XVII secolo vide molti eventi importantissimi nel palazzo, alcuni dei quali si svolsero nella Great Hall di Hampton Court. Nel 1603 in questa sala furono eseguiti per la prima volta Amleto e Macbeth per il nuovo re Stuart Giacomo I. Qui si svolse anche la conferenza di Hampton Court del 1604 che portò alla pubblicazione della Bibbia anglicana di Re Giacomo nel 1611. Il figlio di Giacomo I, Carlo I, usò invece il palazzo per ospitare gran parte della sua sorprendente collezione d’arte, tra cui i dipinti di Mantegna ‘Triumph of Caesar’. Durante il Commonwealth (1649-60), Cromwell salvò il palazzo dalla distruzione facendone la sua casa

//www.instagram.com/embed.js

Fu poi Carlo II (1660-85) che commissionò la costruzione di un bellissimo canale in onore dell’arrivo della sua sposa, Caterina di Braganza per la luna di miele. In tale occasione, furono costruite delle barche a forma di cigni per navigare lungo il canale.

//www.instagram.com/embed.js

Furono poi Guglielmo III e Maria II, saliti al trono nel 1689, a rendere i 60 acri di giardino bellissimi e curati come li vediamo anche ora. Questo immenso spazio verde comprende il labirinto più antico del mondo, un’arancera, oltre un milione di bulbi da fiore, una grande varietà di fauna selvatica, tra cui i discendenti della mandria di cervi di Enrico VIII, il Privy Garden e un vigneto.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

The Privy Garden #hamptoncourtgardens #garden

Un post condiviso da One_love_lane (@one_love_lane) in data:

//www.instagram.com/embed.js

Da Giorgio II ai giorni nostri

Fu poi Giorgio II che non volle più usare Hampton Court come palazzo reale nel 1737. Le camere furono usate per ospitare le vedove aristocratiche fino agli anni ’60 del 900. Anche se la pratica è ormai cessata, ci sono ancora un paio di anziani residenti che vivono a Hampton Court oggi!

E’ stata poi la regina Vittoria nel 1838 che ordinò che le porte di Hampton Court Palace fossero “aperte a tutti i suoi sudditi” come un primo atto di generosità. Da allora più di 10 milioni di persone hanno visitato questo bellissimo palazzo con i suoi giardini!

Visitare il palazzo di Hampton Court oggi

Oggi è quindi possibile entrare nel Palazzo di Hampton Court, visitare gli appartamenti di Stato di Enrico VIII e le cucine che hanno sfornato prelibatezze per Enrico Tudor. E’ possibile ammirare alcuni pezzi della Collezione Reale alla Cumberland Art Gallery con lavori di Rembrandt, Caravaggio, Holbein, Van Dyck e Canaletto. Ovviamente, si può accedere al famoso labirinto e vagare per i 60 acri del magnifico giardino ammirando le numerose fontane e le esposizioni stagionali di migliaia di bulbi in fiore.

 

https://widget.getyourguide.com/v2/widget.js

Come raggiungere il Palazzo di Hampton Court

Hampton Court Palace si trova a circa 19 Km dal centro di Londra, ma è molto comodo da raggiungere! Basta prendere il treno dalla stazione di Waterloo e in circa 40 minuti si arriva a Hampton Court.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...